I nostri ultimi articoli
Leggi, condividi e facci conoscere il tuo parere.
I gruppi elettrogeni rappresentano una risorsa indispensabile in numerosi progetti urbanistici, industriali e infrastrutturali, ma il loro utilizzo solleva problematiche che toccano aspetti normativi, ambientali e urbanistici. Architetti, ingegneri e progettisti si trovano spesso a dover inquadrare correttamente l’installazione e l’utilizzo di questi dispositivi, rispettando leggi e regolamenti complessi. In questo articolo, faremo chiarezza sul tema, approfondendo le indicazioni normative e mostrando come i gruppi elettrogeni Silengen rappresentino la soluzione ideale per affrontare queste sfide.
Orefice Generators presenta la gamma di gruppi elettrogeni diesel Yeti, una soluzione progettata specificamente per garantire affidabilità e prestazioni eccellenti anche nelle condizioni climatiche più estreme. Scopri come i nostri generatori possono superare i problemi comuni legati alle basse temperature.
Chi lo avrebbe mai immaginato? Quella che fino a pochi mesi fa poteva essere una domanda assurda in considerazione dell’aumento del costo del carburante, oggi è una domanda più che lecita e che merita una risposta.
In queste settimane assistiamo ad una vera e propria escalation del prezzo del gas, dove ogni azione politica può gravare sul prezzo del mWh e sulle bollette elettriche delle Aziende.
In realtà si tratta di una domanda semplice che però può avere molteplici risposte, ma è complicato dare un solo e universale valore a cose che possono essere molto diverse tra loro, non solo per qualità ma anche per caratteristiche tecniche e benefici.
Cosa ha che fare un Blackout con il ruolo del gruppo elettrogeno nella transizione energetica?
Il blackout che durò circa 25 ore e lasciò gran parte della città senza energia elettrica, dalle 21:27 del 13 luglio fino alla tarda serata del 14 luglio, è importante per noi nel 2025.