I gruppi elettrogeni rappresentano una risorsa indispensabile in numerosi progetti urbanistici, industriali e infrastrutturali, ma il loro utilizzo solleva problematiche che toccano aspetti normativi, ambientali e urbanistici. Architetti, ingegneri e progettisti si trovano spesso a dover inquadrare correttamente l’installazione e l’utilizzo di questi dispositivi, rispettando leggi e regolamenti complessi. In questo articolo, faremo chiarezza sul tema, approfondendo le indicazioni normative e mostrando come i gruppi elettrogeni Silengen rappresentino la soluzione ideale per affrontare queste sfide.
Il quadro normativo: i gruppi elettrogeni come opere di urbanizzazione
Il tema dell’inquadramento dei gruppi elettrogeni è stato oggetto di una risposta ufficiale da parte del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in un'interpellanza presentata dal Comune di Bologna. La questione riguardava la corretta classificazione dei gruppi elettrogeni nei progetti sottoposti a procedimenti di valutazione urbanistica o ambientale.
Secondo il MITE, i gruppi elettrogeni non possono essere considerati un elemento secondario o temporaneo nel progetto edilizio, soprattutto quando vengono utilizzati per alimentare impianti o strutture in modo continuativo o semi-permanente. In tali casi, rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria, che comprendono gli impianti di energia, acqua e telecomunicazioni.
Questa classificazione comporta due implicazioni fondamentali:
Procedure autorizzative: L'installazione di un gruppo elettrogeno deve essere inserita nei procedimenti urbanistici o edilizi. Richiede il rispetto delle norme locali e nazionali in materia di pianificazione del territorio.
Impatto ambientale: Il gruppo elettrogeno deve essere considerato nel calcolo dell’impatto acustico, delle emissioni atmosferiche e della compatibilità con l’ambiente circostante.
Le problematiche legate al rumore
Uno degli aspetti più critici nell’utilizzo dei gruppi elettrogeni è rappresentato dal rumore. I gruppi elettrogeni tradizionali possono raggiungere livelli di emissione sonora elevati, creando disturbi significativi nei contesti residenziali o urbani. Secondo la normativa italiana e comunitaria, le emissioni sonore devono rispettare limiti stringenti, che variano in base alla destinazione d’uso dell’area (residenziale, industriale, rurale) e agli orari di esercizio (diurno o notturno).
Il Ministero della Transizione Ecologica ha sottolineato che:
È necessario allegare agli atti progettuali una valutazione previsionale di impatto acustico.
Devono essere previste misure di mitigazione per ridurre il rumore, soprattutto in aree residenziali o vicine a scuole e ospedali.
Per i progettisti che devono integrare gruppi elettrogeni in progetti sottoposti a procedimenti urbanistici e ambientali, Silengen offre una soluzione tecnologica e innovativa in grado di rispettare i più stringenti requisiti normativi. Ma cosa rende Silengen così adatto?
1. Riduzione del rumore
I gruppi elettrogeni Silengen sono progettati per garantire il massimo abbattimento acustico grazie a tecnologie avanzate di insonorizzazione. Con livelli di emissione sonora inferiori alla maggior parte dei modelli tradizionali, rappresentano una scelta ottimale per aree sensibili.
2. Conformità normativa
Silengen è pienamente conforme alle normative italiane ed europee in materia di impatto acustico e ambientale. Grazie al supporto tecnico fornito dall’azienda, è possibile ottenere tutta la documentazione necessaria per le autorizzazioni urbanistiche e ambientali.
3. Efficienza energetica e sostenibilità
Oltre a essere silenziosi, i gruppi elettrogeni Silengen vantano consumi ridotti e basse emissioni di CO2, riducendo l’impatto ambientale complessivo. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti a progetti green e a contesti dove la sostenibilità è un criterio chiave.
4. Personalizzazione per ogni progetto
Ogni gruppo elettrogeno Silengen può essere personalizzato per adattarsi alle specifiche esigenze del progetto, sia in termini di potenza che di configurazione. Questo è particolarmente utile nei procedimenti urbanistici, dove ogni dettaglio deve essere documentato e approvato.
Perché scegliere Silengen per i tuoi progetti urbanistici
Quando si tratta di integrare un gruppo elettrogeno in un progetto sottoposto a procedimenti di valutazione urbanistica o ambientale, è fondamentale scegliere un prodotto che non solo rispetti le normative, ma che garantisca anche un impatto minimo sull’ambiente e sul territorio.
Silengen si distingue per:
Abbattimento acustico superiore, che rispetta i limiti imposti dalle normative senza necessità di interventi aggiuntivi.
Supporto tecnico completo, con consulenza su impatto acustico e ambientale.
Prestazioni affidabili anche in condizioni estreme, riducendo i rischi di guasti o malfunzionamenti.
Integrare un gruppo elettrogeno in un progetto urbanistico o ambientale richiede una pianificazione attenta e il rispetto di normative complesse. Grazie alla loro tecnologia avanzata e al supporto tecnico fornito, i gruppi elettrogeni Silengen rappresentano la scelta ideale per progettisti, architetti e ingegneri che vogliono garantire conformità normativa e prestazioni ottimali.
Se sei un professionista impegnato nella progettazione di infrastrutture o edifici e hai bisogno di una soluzione che coniughi affidabilità, silenziosità ed efficienza, scopri di più su Silengen visitando il nostro sito www.silengen.com.