Che differenza c’è tra un gruppo elettrogeno 3000 rpm e 1500 rpm ? Come non farsi trovare impreparati.
Il gruppo elettrogeno per definizione è l’assieme di un motore a combustione interna che muove un generatore elettrico.
I motori più diffusi sono quelli Diesel e Benzina con regime di rotazione a 1500 rpm oppure 3000 rpm, dove “rpm” sta per revolutions per minute o in italiano, rotazioni per minuto. (Il numero di giri del motore può essere anche inferiore a 1500).
Che differenza c’è tra un gruppo elettrogeno 3000 rpm e 1500 rpm ?
Tecnicamente abbiamo già risposto: un motore in un minuto esegue 3000 rotazioni, mentre l’altro nello stesso minuto ne esegue 1500, ovvero la metà. Significa, in altre parole, che se con un tachimetro misurassimo il numero di giri all’albero di uno e dell’altro, otterremo appunto rispettivamente 3000 giri e 1500 giri.
Questa differenza comporta delle conseguenze evidenti che bisogna conoscere durante l’acquisto e durante l’utilizzo di un generatore:
Vita attesa
Un motore con regime 3000 giri/min, ha una vista attesa inferiore rispetto al motore 1500 giri/min. Questo è dovuto alla differenza di sollecitazioni a cui esso è sottoposto. Pensa ad un automobile che viaggia a 80km/h in terza marcia ed un automobile che viaggia a 80km/h in quinta marcia, entrambe raggiungono la stessa velocità ma con uno stress meccanico differente.
Volendo dare dei numeri, possiamo dire che un gruppo elettrogeno con motore diesel 3000rpm raggiunte le 2500 ore di funzionamento potrebbe avere necessità di una revisione parziale o totale, mentre per un motore diesel 1500rpm questa potrebbe essere necessaria dopo le 10.000 ore di funzionamento. (valori indicativi)
Limiti di funzionamento
Alcuni dicono 3 ore, altri 4 ore oppure 6 ore di funzionamento continuativo.
Un motore a 3000 giri/min ha un limite di funzionamento nel tempo, solitamente dopo alcune ore di funzionamento andrebbe spento per consentirne il raffreddamento e verificare i livelli. Questo non significa che sia vietato utilizzarlo h24, ma che l’uso continuativo non è opportuno. Un elevato numero di giri, per un tempo prolungato, non è l’ideale per un motore diesel.
Dimensioni e peso
Il motore a 3000 giri/min a parità di potenza ha dimensioni e peso più contenute rispetto al 1500 giri/min poiché per raggiungere la potenza nominale ha caratteristiche tecniche diverse. Solitamente si tratta di motori mono e bicilindrici raffreddati ad aria.
Costi
Il costo del motore è inferiore, di conseguenza anche quello del generatore, ed anche il costo di gestione è differente: solitamente un motore che lavora sotto stress tende ad accumulare nel tempo un numero di avarie e manutenzioni superiore alla media.
Il rumore
Il rumore di un generatore con motore a 3000 rpm è solitamente superiore, e, anche quando ha una pressione acustica simile a quella del suo fratellastro con motore 1500rpm, la frequenza del suono risulta più fastidiosa nel caso del motore 3000rpm.
Valutati questi aspetti avrai le idee più chiare per selezionare e utilizzare il tuo generatore.