0

Generatore con telaio resistente ad alte temperature

Come è noto, in un gruppo elettrogeno il calore si propaga rapidamente se non vengono prese precauzioni atte ad isolare termicamente parti sensibili.

Le componenti più calde di un generatore sono principalmente, ma non solo, il collettore di scarico, la tubazione di scarico, il compressore della turbina e il silenziatore. Per queste parti i costruttori più scrupolosi adottano delle misure capaci di limitare i contatti con parti calde ed allo stesso tempo contenere le temperature irraggiate dalle stesse. 

Talvolta vi sono situazioni in cui a contribuire all’ aumento di temperatura di un gruppo elettrogeno e dell’ambiente che lo ospita ci sono fattori esterni quali: la temperatura in cui il generatore è in funzione o la presenza in prossimità del gruppo elettrogeno di fonti di calore.

Alcune situazioni devono essere immancabilmente evitate in fase di installazione, tuttavia vi sono condizioni che non sempre possono essere soddisfatte.  Prendiamo per esempio il caso dell’installazione di un generatore da 10kVA, su basamento aperto, con serbatoio da 50 litri incorporato. Il Cliente deve utilizzare il gruppo elettrogeno presso una fabbrica / deposito di articoli Pirotecnici, ed in particolare in servizio ad un impianto di pressurizzazione antincendio. Nonostante la piena conformità del gruppo elettrogeno rispetto alle norme e all’impianto, è stato fornito un TY10 con vasca di contenimento liquidi resistente alle alte temperature ed alle fiamme diretta.

 Tale caratteristica di resistenza è possibile grazie all’utilizzo di un telaio con spessore delle lamiere maggiorato e ad una speciale finitura con vernici a polveri resistente a oltre 800°C per un tempo di esposizione limitato.

Non si tratta di una finitura utile solo a preservare la verniciatura. Rispetto alle finiture standard, rallenta il propagarsi del calore a parità di condizioni e di temperatura.

Questa soluzione permette non solo di contenere eventuali perdite di liquidi infiammabili ma di evitarne l’innesco in presenza di fonti calore esterne.

In passato questa finitura speciale è stata fornita e testata positivamente anche per applicazioni con un elevata esposizione diretta del sole  e su quadri di comando e commutazione.